Pamukkale, tutto quello che c'è da sapere
Pamukkale è un minuscolo villaggio costituito da poche stradine, ma la sua fama è legata al “Castello di Cotone”. Pamukkale in turco significa proprio castello di cotone e non è difficile capire il perché.
Le piattaforme di calcite di un bianco accecante che formano le piscine naturali delle terme sembrano ognuna un fiocco di cotone.
I movimenti tettonici di questa zona hanno permesso la nascita di numerose fonti termali. L'acqua che sgorga è sovrasatura di ioni di calcio e di anidride carbonica. Questa composizione fa in modo che l'acqua, emergendo, perda gran parte dell'anidride carbonica, dando origine al carbonato di calcio che crea le stratificazioni bianche di calcare e travertino lungo il pendio della montagna.
Esistono pochi luoghi al mondo simili a questo: le Mammoth Hot Springs negli USA, le terme di Saturnia in Italia, e Huanglong nella provincia cinese di Sichuan (altro sito dell'UNESCO).
Sulla cima della collina troneggia l'antico centro termale romano e successivamente bizantino di Hierapolis, dove si possono visitare delle splendide rovine e un museo (con un solo biglietto avrete accesso sia alle vasche di travertino sia a Hierapolis).
Gli stessi movimenti tettonici che hanno creato le piscine di Pammukkale, hanno purtroppo anche distrutto l'antica Hierapolis con un grande terremoto sotto l'impero di Nerone.
Qui trovate descritto nel dettaglio il sito di Pamukkale e Hierapolis. Ho pensato di dedicargli una pagina separata per maggior praticità di consultazione durante la visita.
Pamukkale SI o Pamukkale NO?
Ci sono pareri discordanti su quanto valga la pena visitare Pamukkale e Hierapolis. È vero, sono lontane da Istanbul e dalla Cappadocia, ma sono relativamente vicine alla costa e ad altre mete turistiche come Efeso e Izmir. Personalmente sono felice di avere fatto questa “deviazione”. C’è però da dire che io sono molto appassionato di archeologia e di fotografia e le piscine di Pamukkale sono molto “fotogeniche”.
Il mio consiglio se visitare Pamukkale o no è legato alla vostra decisione di visitare Efeso visto che Pamukkale è a “metà strada” tra Efeso e la Cappadocia che potrebbe essere la vostra prossima tappa. Se siete amanti di archeologia allora si visitare entrambe queste località. Se invece la storia non fa per voi o magari siete di fretta lasciate perdere tutte e due le località.
Se decidete di visitare Pamukkale e Hierapolis vi consiglio di soggiornarvi una notte in modo da godere di questi luoghi in orari senza le orde di turisti.
DA e PER PAMUKKALE
Come vi ho scritto prima Pamukkale è un minuscolo villaggio. Chiunque arrivi qui in autobus o in treno dovrà passare da Denizli.
Di fronte la stazione ferroviaria di Denizli c'è la stazione dei bus.
Al piano terra ci sono tutte le compagnie di lunga percorrenza (esempio per Goreme), mentre al piano di sotto c'è il deposito bagagli (7 TRY a collo a novembre 2019) e i minibus (dolmuş) per le brevi distanze.
La connessione tra Denizli e Pamukkale è coperta in circa 30 minuti al prezzo di 4,5 TRY (novembre 2019). Il pulmino non ha orari precisi, ma parte quando è pieno, ogni circa 5 minuti.
Un’alternativa più costosa è il taxi.
L’aeroporto più vicino è quello di Denizli situato a circa 65 km e un'ora di viaggio. Lo scalo ha alcuni voli giornalieri per Istanbul.
Io sono arrivato a Denizli da Selçuk in treno impiegando circa 6h30m e ho proseguito verso Göreme (Cappadocia) con un autobus notturno (9h30m circa).
Le compagnie che offrono autobus per Göreme sono molte e le partenze sono scaglionate durante tutta la giornata. Il costo del biglietto varia da 80 a 110 TRY (novembre 2019)
Per l'orario e le tariffe aggiornate dei treni fate riferimento al sito del trasporto ferroviario.
Le piattaforme di calcite di un bianco accecante che formano le piscine naturali delle terme sembrano ognuna un fiocco di cotone.
I movimenti tettonici di questa zona hanno permesso la nascita di numerose fonti termali. L'acqua che sgorga è sovrasatura di ioni di calcio e di anidride carbonica. Questa composizione fa in modo che l'acqua, emergendo, perda gran parte dell'anidride carbonica, dando origine al carbonato di calcio che crea le stratificazioni bianche di calcare e travertino lungo il pendio della montagna.
Esistono pochi luoghi al mondo simili a questo: le Mammoth Hot Springs negli USA, le terme di Saturnia in Italia, e Huanglong nella provincia cinese di Sichuan (altro sito dell'UNESCO).
Sulla cima della collina troneggia l'antico centro termale romano e successivamente bizantino di Hierapolis, dove si possono visitare delle splendide rovine e un museo (con un solo biglietto avrete accesso sia alle vasche di travertino sia a Hierapolis).
Gli stessi movimenti tettonici che hanno creato le piscine di Pammukkale, hanno purtroppo anche distrutto l'antica Hierapolis con un grande terremoto sotto l'impero di Nerone.
Qui trovate descritto nel dettaglio il sito di Pamukkale e Hierapolis. Ho pensato di dedicargli una pagina separata per maggior praticità di consultazione durante la visita.
Pamukkale SI o Pamukkale NO?
Ci sono pareri discordanti su quanto valga la pena visitare Pamukkale e Hierapolis. È vero, sono lontane da Istanbul e dalla Cappadocia, ma sono relativamente vicine alla costa e ad altre mete turistiche come Efeso e Izmir. Personalmente sono felice di avere fatto questa “deviazione”. C’è però da dire che io sono molto appassionato di archeologia e di fotografia e le piscine di Pamukkale sono molto “fotogeniche”.
Il mio consiglio se visitare Pamukkale o no è legato alla vostra decisione di visitare Efeso visto che Pamukkale è a “metà strada” tra Efeso e la Cappadocia che potrebbe essere la vostra prossima tappa. Se siete amanti di archeologia allora si visitare entrambe queste località. Se invece la storia non fa per voi o magari siete di fretta lasciate perdere tutte e due le località.
Se decidete di visitare Pamukkale e Hierapolis vi consiglio di soggiornarvi una notte in modo da godere di questi luoghi in orari senza le orde di turisti.
DA e PER PAMUKKALE
Come vi ho scritto prima Pamukkale è un minuscolo villaggio. Chiunque arrivi qui in autobus o in treno dovrà passare da Denizli.
Di fronte la stazione ferroviaria di Denizli c'è la stazione dei bus.
Al piano terra ci sono tutte le compagnie di lunga percorrenza (esempio per Goreme), mentre al piano di sotto c'è il deposito bagagli (7 TRY a collo a novembre 2019) e i minibus (dolmuş) per le brevi distanze.
La connessione tra Denizli e Pamukkale è coperta in circa 30 minuti al prezzo di 4,5 TRY (novembre 2019). Il pulmino non ha orari precisi, ma parte quando è pieno, ogni circa 5 minuti.
Un’alternativa più costosa è il taxi.
L’aeroporto più vicino è quello di Denizli situato a circa 65 km e un'ora di viaggio. Lo scalo ha alcuni voli giornalieri per Istanbul.
Io sono arrivato a Denizli da Selçuk in treno impiegando circa 6h30m e ho proseguito verso Göreme (Cappadocia) con un autobus notturno (9h30m circa).
Le compagnie che offrono autobus per Göreme sono molte e le partenze sono scaglionate durante tutta la giornata. Il costo del biglietto varia da 80 a 110 TRY (novembre 2019)
Per l'orario e le tariffe aggiornate dei treni fate riferimento al sito del trasporto ferroviario.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Visita Pamukkale e Hierapolis.
Cerca un hotel a Pamukkale.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Visita Pamukkale e Hierapolis.
Cerca un hotel a Pamukkale.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.