Isole Tremiti, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa delle Isole Tremiti: cosa vedere, le immersioni, i trasporti, la storia e molte atre informazioni utili …
Le Isole Tremiti sono un gruppo di piccole isole al largo della costa settentrionale pugliese paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee.
L’arcipelago è composto da 5 isole che formano l’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti, istituita nel 1989 per la conservazione dei fondali e della flora e fauna marine. Le uniche due abitate sono: San Domino e San Nicola, mentre Cretaccio, Caprara e Pianosa sono disabitate.
CAPIRE e VISITARE le TREMITI
Vi consiglio di non limitarvi ad una gita in giornata dalla “terraferma”, ma di passare sulle isole almeno un paio di notti.
Soggiornate a San Domino e scoprite le altre isole con escursioni in giornata.
Sulle isole muovetevi a piedi, solo su San Domino circolano le auto degli albergatori e dei servizi privati di trasporto, ma il bello di questi luoghi è proprio viverli con lentezza.
Lasciate il vostro bagaglio più ingombrante nella località di partenza del traghetto e portatevi qui solo lo stretto indispensabile in modo da muovervi più agilmente senza dover ricorrere ai trasporti.
Le Isole:
San Domino è l’isola più grande dove si concentrano le strutture turistiche e la maggior parte della popolazione.
San Nicola è quella storico-istituzionale, con i suoi racconti di monaci guerrieri, pirati saraceni, detenuti coloniali e confinati politici.
Capraia (o Capperaia per le estese coltivazioni di capperi) è rocciosa e selvaggia, con fondali da sogno e cespugli di rosmarino e lentisco che diffondono intensi profumi mediterranei.
Cretaccio, poco più che uno scoglio solitario plasmato dai venti è l’isola dove venire per i bagni di creta e argilla benefici per il corpo e la pelle.
Pianosa, lontana 14 miglia dalle prime quattro è la più selvaggia. Ospita una riserva marina integrale dove è vietata qualsiasi attività: dalla navigazione alla balneazione.
Le Isole Tremiti sono un gruppo di piccole isole al largo della costa settentrionale pugliese paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee.
L’arcipelago è composto da 5 isole che formano l’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti, istituita nel 1989 per la conservazione dei fondali e della flora e fauna marine. Le uniche due abitate sono: San Domino e San Nicola, mentre Cretaccio, Caprara e Pianosa sono disabitate.
CAPIRE e VISITARE le TREMITI
Vi consiglio di non limitarvi ad una gita in giornata dalla “terraferma”, ma di passare sulle isole almeno un paio di notti.
Soggiornate a San Domino e scoprite le altre isole con escursioni in giornata.
Sulle isole muovetevi a piedi, solo su San Domino circolano le auto degli albergatori e dei servizi privati di trasporto, ma il bello di questi luoghi è proprio viverli con lentezza.
Lasciate il vostro bagaglio più ingombrante nella località di partenza del traghetto e portatevi qui solo lo stretto indispensabile in modo da muovervi più agilmente senza dover ricorrere ai trasporti.
Le Isole:
San Domino è l’isola più grande dove si concentrano le strutture turistiche e la maggior parte della popolazione.
San Nicola è quella storico-istituzionale, con i suoi racconti di monaci guerrieri, pirati saraceni, detenuti coloniali e confinati politici.
Capraia (o Capperaia per le estese coltivazioni di capperi) è rocciosa e selvaggia, con fondali da sogno e cespugli di rosmarino e lentisco che diffondono intensi profumi mediterranei.
Cretaccio, poco più che uno scoglio solitario plasmato dai venti è l’isola dove venire per i bagni di creta e argilla benefici per il corpo e la pelle.
Pianosa, lontana 14 miglia dalle prime quattro è la più selvaggia. Ospita una riserva marina integrale dove è vietata qualsiasi attività: dalla navigazione alla balneazione.
DOVE DORMIRE ALLE TREMITI
Il mio consiglio è quello di dormire a San Domino. Quest’isola ha certamente una maggiore offerta di strutture ricettive, ristoranti e anche qualche locale dove bere qualcosa la sera.
Dormire qui vi consente inoltre di accedere a molte più informazioni e servizi per quanto riguarda le gite in barca sulle isole vicine, le immersioni e ogni altra attività che vorrete fare.
Detto questo, devo anche confessarvi che San Nicola ha un’atmosfera del tutto particolare. Anche se la scelta di alloggi e ristoranti è davvero poca, se siete con la giusta compagnia e avete deciso di trascorrere su queste perle almeno 3 notti, vi consiglio di provare l’esperienza di San Nicola per una notte.
Potete usare questo link.per trovare il vostro alloggio sulle isole Tremiti.
COME ARRIVARE E COME SPOSTARSI SULLE TREMITI
Le Isole Tremiti sono raggiungibili con diverse compagnie di navigazione.
Durante il periodo estivo dai porti di Peschici, Rodi Garganico, Vieste e Termoli, mentre nel resto dell'anno solo dal porto di Termoli.
Potete verificare orari e prezzi dei traghetti qui.
Le isole sono talmente piccole che le distanze si possono facilmente colmare a piedi con piacevoli passeggiate.
San Domino e San Nicola sono collegate di frequente durante il giorno in due modi principali.
È presente un collegamento comunale che effettua 4 o 5 corse giornaliere anche in concomitanza con gli arrivi della nave Tirrenia a San Nicola.
Esiste anche la cooperativa dei barcaioli locali che effettua altre numerose corse non appena hanno sufficienti passeggeri.
Per le notizie più aggiornate vi consiglio di rivolgervi alla reception del vostro alloggio non appena avrete deciso orario e giorno di arrivo.
Il mio consiglio è quello di dormire a San Domino. Quest’isola ha certamente una maggiore offerta di strutture ricettive, ristoranti e anche qualche locale dove bere qualcosa la sera.
Dormire qui vi consente inoltre di accedere a molte più informazioni e servizi per quanto riguarda le gite in barca sulle isole vicine, le immersioni e ogni altra attività che vorrete fare.
Detto questo, devo anche confessarvi che San Nicola ha un’atmosfera del tutto particolare. Anche se la scelta di alloggi e ristoranti è davvero poca, se siete con la giusta compagnia e avete deciso di trascorrere su queste perle almeno 3 notti, vi consiglio di provare l’esperienza di San Nicola per una notte.
Potete usare questo link.per trovare il vostro alloggio sulle isole Tremiti.
COME ARRIVARE E COME SPOSTARSI SULLE TREMITI
Le Isole Tremiti sono raggiungibili con diverse compagnie di navigazione.
Durante il periodo estivo dai porti di Peschici, Rodi Garganico, Vieste e Termoli, mentre nel resto dell'anno solo dal porto di Termoli.
Potete verificare orari e prezzi dei traghetti qui.
Le isole sono talmente piccole che le distanze si possono facilmente colmare a piedi con piacevoli passeggiate.
San Domino e San Nicola sono collegate di frequente durante il giorno in due modi principali.
È presente un collegamento comunale che effettua 4 o 5 corse giornaliere anche in concomitanza con gli arrivi della nave Tirrenia a San Nicola.
Esiste anche la cooperativa dei barcaioli locali che effettua altre numerose corse non appena hanno sufficienti passeggeri.
Per le notizie più aggiornate vi consiglio di rivolgervi alla reception del vostro alloggio non appena avrete deciso orario e giorno di arrivo.
COSA VEDERE e COSA FARE alle TREMITI
Qui sotto troverete i principali luoghi da vedere e le esperienze da vivere alle Isole Tremiti.
Qui sotto troverete i principali luoghi da vedere e le esperienze da vivere alle Isole Tremiti.
LINK UTILI:
La guida della Puglia.
Dove dormire alle Tremiti.
Immersioni alle Tremiti: il #posticinodiV2S
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.