#MOLISEbatteCOVID
In questa pagina troverai tante idee e luoghi insoliti per una vacanza in Molise per l'estate 2020.
Il Molise mette in campo la sua formazione per contrastare il covid quest’estate.
La squadra è capitanata da Termoli. La città ha saputo mantenere due anime distinte ma unite, il Borgo Vecchio e la Città Nuova. Il Borgo, tra i più belli d’Italia, sorge su un promontorio roccioso che si affaccia direttamente sul mare, con al centro la Cattedrale tra gli esempi più belli del romanico in Molise. Lo sapevate che nella settimana di San Valentino viene istituito un vero e proprio itinerario dell’amore con tanto di segnaletica che indica gli scorci più romantici?
il Molise decide di schierare poi 3 borghi. Il primo è adagiato sull’appennino e offre l’occasione per conoscere il Molise più interno. Isolato su una rupe, nella valle del Biferno, Oratino è un borgo dove la transumanza, lo spostamento delle greggi, in salita a maggio e di ritorno in settembre, ha percorso per secoli i suoi antichi tratturi ( i sentieri erbosi che collegano i pascoli di Abruzzo e Puglia).
La squadra è capitanata da Termoli. La città ha saputo mantenere due anime distinte ma unite, il Borgo Vecchio e la Città Nuova. Il Borgo, tra i più belli d’Italia, sorge su un promontorio roccioso che si affaccia direttamente sul mare, con al centro la Cattedrale tra gli esempi più belli del romanico in Molise. Lo sapevate che nella settimana di San Valentino viene istituito un vero e proprio itinerario dell’amore con tanto di segnaletica che indica gli scorci più romantici?
il Molise decide di schierare poi 3 borghi. Il primo è adagiato sull’appennino e offre l’occasione per conoscere il Molise più interno. Isolato su una rupe, nella valle del Biferno, Oratino è un borgo dove la transumanza, lo spostamento delle greggi, in salita a maggio e di ritorno in settembre, ha percorso per secoli i suoi antichi tratturi ( i sentieri erbosi che collegano i pascoli di Abruzzo e Puglia).
Non molto distante, ma in provincia di Isernia sorgono gli altri due. Sulla destra del fiume Volturno, collocato in un paesaggio collinare dominato dagli ulivi c’è Fornelli. Il centro storico si è sviluppato intorno al palazzo del marchese e alla chiesa. Successivamente sono state costruite le mura con le sette torri di difesa e il camminamento di ronda che, ancora oggi, è una delle cinte murarie medievali meglio conservate.
Agnone si trova al limite settentrionale della provincia tra boschi rigogliosi e piacevoli colline. È considerata la capitale dell’Alto Molise, ricca di storia e opere d’arte. Le chiese romanico-gotiche conservano importanti opere e testimoniano la presenza nel passato di una importante comunità di veneziani. A rendere famosa questa cittadina in tutto il mondo è la millenaria Pontificia Fonderia di Campane Marinelli: il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane con alle spalle oltre mille anni di storia.
Agnone si trova al limite settentrionale della provincia tra boschi rigogliosi e piacevoli colline. È considerata la capitale dell’Alto Molise, ricca di storia e opere d’arte. Le chiese romanico-gotiche conservano importanti opere e testimoniano la presenza nel passato di una importante comunità di veneziani. A rendere famosa questa cittadina in tutto il mondo è la millenaria Pontificia Fonderia di Campane Marinelli: il più antico stabilimento al mondo per la fabbricazione delle campane con alle spalle oltre mille anni di storia.
Il Molise decide che siano le gite culturali a dar man forte all’attacco. Le prima delle due eccellenze messe in campo è
il complesso monumentale di Pietrabbondante: il più importante monumento del mondo sannitico.
I Sanniti avevano tribù disseminate su tutto il territorio che comprende le attuali regioni di Molise, Campania, Basilicata, Abruzzo e Puglia. L’aspetto importante di questa popolazione è l’organizzazione politica e territoriale. Sono infatti il primo popolo confederato della storia con un governo di tipo repubblicano democratico. Avevano ben compreso l’importanza dell’unità in occasioni speciali, quali le guerre contro Roma: non a caso, forse, i Sanniti furono gli unici che riuscirono a tenerle testa a lungo. Nel complesso spicca proprio il teatro utilizzato, oltre che per gli spettacoli e per i culti religiosi e per le riunioni del senato, anche per le più importanti riunioni dei capi delle diverse tribù.
Proprio su un’antica città sannitica fu costruita la città romana di Altilia-Saepinum. Le rovine dell’area archeologica, oggi permettono di riconoscere monumenti e strutture urbane del I secolo. Tra gli edifici rimessi alla luce ci sono il teatro, la basilica, alcuni edifici privati e anche una parte delle mura.
il complesso monumentale di Pietrabbondante: il più importante monumento del mondo sannitico.
I Sanniti avevano tribù disseminate su tutto il territorio che comprende le attuali regioni di Molise, Campania, Basilicata, Abruzzo e Puglia. L’aspetto importante di questa popolazione è l’organizzazione politica e territoriale. Sono infatti il primo popolo confederato della storia con un governo di tipo repubblicano democratico. Avevano ben compreso l’importanza dell’unità in occasioni speciali, quali le guerre contro Roma: non a caso, forse, i Sanniti furono gli unici che riuscirono a tenerle testa a lungo. Nel complesso spicca proprio il teatro utilizzato, oltre che per gli spettacoli e per i culti religiosi e per le riunioni del senato, anche per le più importanti riunioni dei capi delle diverse tribù.
Proprio su un’antica città sannitica fu costruita la città romana di Altilia-Saepinum. Le rovine dell’area archeologica, oggi permettono di riconoscere monumenti e strutture urbane del I secolo. Tra gli edifici rimessi alla luce ci sono il teatro, la basilica, alcuni edifici privati e anche una parte delle mura.
In centro campo il Molise si affida alle sue spiagge. Anche se la costa molisana, nota anche come Costa Verde, si estende solo per 35 chilometri sfoggia spiagge di soffice sabbia dorata di tutto rispetto. Il lungo litorale di Campomarino: un’ampia spiaggia di soffice sabbia dorata dove, allontanandosi dall’area con gli stabilimenti, le dune dove vivono aironi e garzette sono circondate da profumate pinete che arrivano fino alla foce del fiume Biferno.
All'estremità nord del Molise, proprio al confine con l'Abruzzo, troviamo Marina di Montenero di Bisaccia: una spiaggia che si affaccia su un mare trasparente ottimo per nuotare. Anche qui non mancano le strutture ricettive di ogni tipo dagli hotel ai campeggi.
All'estremità nord del Molise, proprio al confine con l'Abruzzo, troviamo Marina di Montenero di Bisaccia: una spiaggia che si affaccia su un mare trasparente ottimo per nuotare. Anche qui non mancano le strutture ricettive di ogni tipo dagli hotel ai campeggi.
In difesa il Molise si affida a trekking e passeggiate. In porta però schiera una “passeggiata” diversa dalle solite perché fatta in treno. Si tratta della Transiberiana d’Italia: il treno storico che attraversa suggestivi paesaggi tra Molise e Abruzzo. Le carrozze sono degli anni Trenta e danno la possibilità di ammirare la bellezza di questi paesaggi.
Chi ama invece le escursioni impegnative in montagna può scegliere una camminata tra splendide montagne rocciose del massiccio delle Mainarde. Qui visse come un eremita Charles Moulin: un pittore francese che intorno agli inizi del ‘900 decise di abbandonare ogni fasto della vita parigina tra gallerie d’arte e mondanità.
Chi ama invece le escursioni impegnative in montagna può scegliere una camminata tra splendide montagne rocciose del massiccio delle Mainarde. Qui visse come un eremita Charles Moulin: un pittore francese che intorno agli inizi del ‘900 decise di abbandonare ogni fasto della vita parigina tra gallerie d’arte e mondanità.
Sono invece vere passeggiate immerse nella natura quella che conduce all’eremo di San Michele a Foce: un piccolo edificio di culto situato in una cavita proprio nel centro della piramide rocciosa del monte San Michele, in provincia di Isernia.
Per chi ama i laghi di montagna ora vi svelo un posticino quasi segreto. Tra le meraviglie del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise c'è un piccolo laghetto. È il Lago di Castel San Vincenzo, un piccolo gioiello che potrete trovare nell'omonimo borgo della provincia di Isernia, quasi al confine con l'Abruzzo.
Per chi ama i laghi di montagna ora vi svelo un posticino quasi segreto. Tra le meraviglie del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise c'è un piccolo laghetto. È il Lago di Castel San Vincenzo, un piccolo gioiello che potrete trovare nell'omonimo borgo della provincia di Isernia, quasi al confine con l'Abruzzo.
Per festeggiare la vittoria in Molise di beve il Biferno e il Pentro che si possono trovare in rosso, bianco o rosato.
Tra le pietanze tipiche avrete certamente già sentito parlare del Caciocavallo e dei cavitelli (con i broccoli), ma ci sono tantissimi altri piatti gustosi. Gli spaghetti alla molisana ad esempio sono un piatto semplice, ma molto gustoso, che si rifà alla tradizione contadina. Sono conditi con pancetta tagliata sottile e pecorino.
Anche i Maccheroni con ragù d'agnello sono tipici di questa regione. Mentre chi ama il pesce, potrebbe assaggiare U bredette: il brodetto di pesce alla termolese.
Tra le pietanze tipiche avrete certamente già sentito parlare del Caciocavallo e dei cavitelli (con i broccoli), ma ci sono tantissimi altri piatti gustosi. Gli spaghetti alla molisana ad esempio sono un piatto semplice, ma molto gustoso, che si rifà alla tradizione contadina. Sono conditi con pancetta tagliata sottile e pecorino.
Anche i Maccheroni con ragù d'agnello sono tipici di questa regione. Mentre chi ama il pesce, potrebbe assaggiare U bredette: il brodetto di pesce alla termolese.