San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista rappresenta uno degli esempi più belli e meglio conservati dello stile romanico pugliese presente a Matera.
La struttura originaria risale ad anni immediatamente antecedenti il Duecento e fu completata nel 1233. In questo periodo la chiesa era conosciuta come Santa Maria la Nova e costituiva luogo di accoglienza per le penitenti agostiniane di Accon. Quando le monache si trasferirono, intorno alla fine del Quattrocento, la chiesa fu abbandonata e rimase inutilizzata fino al 1695 quando venne riaperta col nome con cui oggi conosciamo.
Vi si accede attraverso quella che in origine era la facciata laterale, quella principale è stata incorporata nel 1610 nella costruzione dell'edificio adiacente. Spiccano il portale finemente decorato, un rosone adornato da raffinati ornamenti e una statua di San Giovanni Battista realizzata in pietra policroma. A destra del portale la facciata corrispondente all'abside presenta una struttura molto vicina a quella originaria.
L'elemento che caratterizza maggiormente questa chiesa è l'architettura interna tipicamente medievale. La chiesa è a croce latina ed è composta da 3 navate suddivise da pilastri; su di essi poggiano semi colonne e capitelli che presentano decorazioni molto elaborate ed estremamente varie. Dai pilastri si sviluppano grandi arcate che formano volte a crociera.
La struttura originaria risale ad anni immediatamente antecedenti il Duecento e fu completata nel 1233. In questo periodo la chiesa era conosciuta come Santa Maria la Nova e costituiva luogo di accoglienza per le penitenti agostiniane di Accon. Quando le monache si trasferirono, intorno alla fine del Quattrocento, la chiesa fu abbandonata e rimase inutilizzata fino al 1695 quando venne riaperta col nome con cui oggi conosciamo.
Vi si accede attraverso quella che in origine era la facciata laterale, quella principale è stata incorporata nel 1610 nella costruzione dell'edificio adiacente. Spiccano il portale finemente decorato, un rosone adornato da raffinati ornamenti e una statua di San Giovanni Battista realizzata in pietra policroma. A destra del portale la facciata corrispondente all'abside presenta una struttura molto vicina a quella originaria.
L'elemento che caratterizza maggiormente questa chiesa è l'architettura interna tipicamente medievale. La chiesa è a croce latina ed è composta da 3 navate suddivise da pilastri; su di essi poggiano semi colonne e capitelli che presentano decorazioni molto elaborate ed estremamente varie. Dai pilastri si sviluppano grandi arcate che formano volte a crociera.
LINK UTILI:
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.