Castello Tramontano
Oltre che per l’architettura il Castello Tramontano merita di essere conosciuto per la pagina amara di storia che rappresenta.
Il maniero prende il nome dal Conte Giancarlo Tramontano esponente di una nuova classe costituita da piccoli imprenditori, in ascesa verso la fine del Quattrocento; le ambizioni di potere che lo animavano si realizzarono nel 1497 quando ottenne dal Re di Napoli Federico D'Aragona l'investitura comitale sulla città di Matera. La realizzazione del castello fu voluta dal Conte per evidenziare il suo dominio sulla città.
Il Conte Tramontano iniziò una situazione di conflitto con la classe dirigente locale che vedeva minacciato il proprio potere economico. A causa della tessa che impose alla popolazione e i continui soprusi, gli animi dei materani si infiammarono e nel 1514 fu architettata una congiura per ucciderlo.
Il castello rimase così incompiuto a costituire parte materiale della memoria storica locale.
È situato sulla collina de Montigny da cui si domina l'intero territorio, e si presenta contrapposto sia spazialmente che simbolicamente alla Cattedrale e al potere religioso che essa rappresenta.
Il castello è costituito da un maschio imponente e due torri cilindriche laterali, ma il progetto prevedeva mura a protezione di tutta l'area abitata.
Il maniero prende il nome dal Conte Giancarlo Tramontano esponente di una nuova classe costituita da piccoli imprenditori, in ascesa verso la fine del Quattrocento; le ambizioni di potere che lo animavano si realizzarono nel 1497 quando ottenne dal Re di Napoli Federico D'Aragona l'investitura comitale sulla città di Matera. La realizzazione del castello fu voluta dal Conte per evidenziare il suo dominio sulla città.
Il Conte Tramontano iniziò una situazione di conflitto con la classe dirigente locale che vedeva minacciato il proprio potere economico. A causa della tessa che impose alla popolazione e i continui soprusi, gli animi dei materani si infiammarono e nel 1514 fu architettata una congiura per ucciderlo.
Il castello rimase così incompiuto a costituire parte materiale della memoria storica locale.
È situato sulla collina de Montigny da cui si domina l'intero territorio, e si presenta contrapposto sia spazialmente che simbolicamente alla Cattedrale e al potere religioso che essa rappresenta.
Il castello è costituito da un maschio imponente e due torri cilindriche laterali, ma il progetto prevedeva mura a protezione di tutta l'area abitata.
LINK UTILI:
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.