Lanzarote, tutto quello che c’è da sapere
Benvenuti nella guida V2S Di Lanzarote.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio a Lanzarote.
Cosa vedere, come muoversi, dove dormire, itinerari, curiosità e consigli a portata di click.
I contenuti sono basati sulla mia esperienze di viaggio durante l’autunno 2020.
Lanzarote è la più orientale delle Isole Canarie, nominata riserva della biosfera dall’UNESCO nel 2015.
Il suo nome è un omaggio a Lanzerotto Malocello, un navigatore varazzino che l'ha scoperta nel 1312.
Disseminato di 300 coni vulcanici, il paesaggio è interrotto qua e là da rigogliose valli piene di palme che si stagliano su uno sfondo di campi di lava nera. Le spiagge non sono molte, ma tutte splendide e di diverso tipo: dalla sabbia dorata ai neri ciottoli vulcanici.
Ritengo che la sua forza sia la varietà: sull’isola troverete infatti incantevoli paesini, paesaggi mozzafiato e infinite opportunità per praticare escursioni e attività che vanno dalle degustazioni di vino, alle passeggiate a piedi o in bicicletta, agli sport acquatici come surf e immersioni.
Le principali località balneari si trovano lungo la costa meridionale, mentre a nord-est si estendono il surreale paesaggio vulcanico del Parque Nacional de Timanfaya e la regione vinicola dell’isola. Il selvaggio nord si caratterizza per le onde di Famara, la sorprendente Teguise, ex capoluogo dell’isola, Haría con la sua storia affascinante e Isla Graciosa (l’ottavaisola delle Canarie).
Vicino a Lanzarote si trova il subarcipelago Chinijo formato dalle isole minori di Graciosa, Alegranza, Montaña Clara, Roque del Oeste, e Roque del Este.
In epoca moderna Lanzarote ha legato il suo nome all’artista e ambientalista César Manrique: il personaggio più celebre dell’Isola.
Nato ad Arrecife nel 1919, Manrique divenne noto per le sue opere d’arte contemporanea. Dopo essere cresciuto come artista sotto l’influenza di Picasso e Matisse arrivò ad esporre anche al GUG di New York!
Tornò poi alla sua isola nativa e attuò una campagna volta ad evidenziare la bellezza di questa terra. Si batté per preservare i tradizionali metodi costruttivi e per contrastare la diffusione dei cartelloni pubblicitari lungo le strade.
La sua caparbietà fece emanare una serie di leggi che limitassero e regolamentassero lo sviluppo urbanistico, quando il turismo sostenibile non era ancora un tema di grande interesse.
Questo è il motivo per cui sull’isola non vedrete alcun abuso edilizio, ma troverete solo casette imbiancate a calce sono abbellite da strani camini a forma di cipolla e porte e finestre dipinte di blu (nei pressi del mare) o verde (nell’entroterra).
Non potrete non notare la sua impronta anche nelle gigantesche sculture che ornano le rotonde.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio a Lanzarote.
Cosa vedere, come muoversi, dove dormire, itinerari, curiosità e consigli a portata di click.
I contenuti sono basati sulla mia esperienze di viaggio durante l’autunno 2020.
Lanzarote è la più orientale delle Isole Canarie, nominata riserva della biosfera dall’UNESCO nel 2015.
Il suo nome è un omaggio a Lanzerotto Malocello, un navigatore varazzino che l'ha scoperta nel 1312.
Disseminato di 300 coni vulcanici, il paesaggio è interrotto qua e là da rigogliose valli piene di palme che si stagliano su uno sfondo di campi di lava nera. Le spiagge non sono molte, ma tutte splendide e di diverso tipo: dalla sabbia dorata ai neri ciottoli vulcanici.
Ritengo che la sua forza sia la varietà: sull’isola troverete infatti incantevoli paesini, paesaggi mozzafiato e infinite opportunità per praticare escursioni e attività che vanno dalle degustazioni di vino, alle passeggiate a piedi o in bicicletta, agli sport acquatici come surf e immersioni.
Le principali località balneari si trovano lungo la costa meridionale, mentre a nord-est si estendono il surreale paesaggio vulcanico del Parque Nacional de Timanfaya e la regione vinicola dell’isola. Il selvaggio nord si caratterizza per le onde di Famara, la sorprendente Teguise, ex capoluogo dell’isola, Haría con la sua storia affascinante e Isla Graciosa (l’ottavaisola delle Canarie).
Vicino a Lanzarote si trova il subarcipelago Chinijo formato dalle isole minori di Graciosa, Alegranza, Montaña Clara, Roque del Oeste, e Roque del Este.
In epoca moderna Lanzarote ha legato il suo nome all’artista e ambientalista César Manrique: il personaggio più celebre dell’Isola.
Nato ad Arrecife nel 1919, Manrique divenne noto per le sue opere d’arte contemporanea. Dopo essere cresciuto come artista sotto l’influenza di Picasso e Matisse arrivò ad esporre anche al GUG di New York!
Tornò poi alla sua isola nativa e attuò una campagna volta ad evidenziare la bellezza di questa terra. Si batté per preservare i tradizionali metodi costruttivi e per contrastare la diffusione dei cartelloni pubblicitari lungo le strade.
La sua caparbietà fece emanare una serie di leggi che limitassero e regolamentassero lo sviluppo urbanistico, quando il turismo sostenibile non era ancora un tema di grande interesse.
Questo è il motivo per cui sull’isola non vedrete alcun abuso edilizio, ma troverete solo casette imbiancate a calce sono abbellite da strani camini a forma di cipolla e porte e finestre dipinte di blu (nei pressi del mare) o verde (nell’entroterra).
Non potrete non notare la sua impronta anche nelle gigantesche sculture che ornano le rotonde.
cliccate sui luoghi o sulle zone per saperne di più.

Nei tasti al fondo della pagina trovate tutte le informazioni utili per conoscere al meglio l’isola, la sua storia, dove dormire, i trasporti, alcuni itinerari e molto altro, mentre nella mappa qui sotto trovate tutti i luoghi da vedere divisi per zone.
Se riscontrate degli errori o degli aggiornamenti necessari, vi prego di comunicarmeli in modo che chi leggerà queste pagine in futuro le trovi sempre utili.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Se riscontrate degli errori o degli aggiornamenti necessari, vi prego di comunicarmeli in modo che chi leggerà queste pagine in futuro le trovi sempre utili.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.