Parque Nacional de Timanfaya
SITO INTERNET
Questo parco inserito all’interno dal più grande Parque Natural de los Volcanes, assieme a Punta de Papagayo potrebbe valere da solo il viaggio a Lanzarote.
Le Montañas del Fuego (Montagne del Fuoco), così le chiamano qui, si formarono durante sei anni di continue eruzioni che riversarono sull’isola oltre 40 milioni di metri cubi di lava al giorno. Al termine di quello che è uno dei più grandi cataclismi vulcanici della storia più di 200 kmq di territorio erano stati devastati, compresi 50 villaggi e piccoli borghi.
Terminato l’inferno rimase però un paesaggio lunare fatto di decine di coni vulcanici ricoperti da un sottile terriccio dai riflessi che vanno dal nero al ramato e kilometri di campi di lava solidificata.
L’unica struttura all’interno del parco è un ristorante panoramico progettato da Manrique e posizionato su un rilievo chiamato di Islote de Hilario. La specialità del ristorante è il pollo cotto con il calore emanato da una camera di magma bollente situata 4 km sotto la superficie.
Questo parco inserito all’interno dal più grande Parque Natural de los Volcanes, assieme a Punta de Papagayo potrebbe valere da solo il viaggio a Lanzarote.
Le Montañas del Fuego (Montagne del Fuoco), così le chiamano qui, si formarono durante sei anni di continue eruzioni che riversarono sull’isola oltre 40 milioni di metri cubi di lava al giorno. Al termine di quello che è uno dei più grandi cataclismi vulcanici della storia più di 200 kmq di territorio erano stati devastati, compresi 50 villaggi e piccoli borghi.
Terminato l’inferno rimase però un paesaggio lunare fatto di decine di coni vulcanici ricoperti da un sottile terriccio dai riflessi che vanno dal nero al ramato e kilometri di campi di lava solidificata.
L’unica struttura all’interno del parco è un ristorante panoramico progettato da Manrique e posizionato su un rilievo chiamato di Islote de Hilario. La specialità del ristorante è il pollo cotto con il calore emanato da una camera di magma bollente situata 4 km sotto la superficie.
In questa zona infatti la temperatura del sottosuolo raggiunge già i 300°C a 2 metri di profondità, per arrivare a 600°C quando si raggiungono i 10 m. I dipendenti del parco nazionale eseguono per il pubblico una serie di interessanti dimostrazioni di questo fenomeno.
Dal parcheggio del ristorante parte ogni mezz’oretta la Ruta de los Volcanes: l’unico modo per esplorare il Timanfaya. Questo tour in autobus esplora i migliori punti del parco lungo un entusiasmante percorso di 14 km (35 minuti) compreso nel biglietto di ingresso.
Anche se turistico, vi consiglio vivamente di prendere parte a questo tour che vi permetterà di scoprire uno dei più spettacolari paesaggi vulcanici che abbiate mai visto.
Cercate di arrivare presto perché potreste trovare lunghe code all’ingresso, alla partenza dei tour e per le prenotazioni al ristorante.
PER e DA PARQUE TIMANFAYA
Purtroppo nessun autobus raggiunge il parco.
L’ingresso del parco si trova sulla LZ67, ed è segnalato 8 km a nord-est di Yaiza.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna a cosa vedere nel centro di Lanza.
Cerca un hotel a Lanza.
Leggi cosa non perdere a Lanza.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Purtroppo nessun autobus raggiunge il parco.
L’ingresso del parco si trova sulla LZ67, ed è segnalato 8 km a nord-est di Yaiza.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna a cosa vedere nel centro di Lanza.
Cerca un hotel a Lanza.
Leggi cosa non perdere a Lanza.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.