Fuerteventura, tutto quello che c’è da sapere
Benvenuti nella guida V2S di Fuerteventura.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio a Fuerteventura.
Cosa vedere, come muoversi, dove dormire, itinerari, curiosità e consigli a portata di click.
I contenuti sono basati sulla mia esperienze di viaggio durante l’autunno 2020.
A soli 100 km dalla costa africana quest’isola ha un paesaggio costellato di coni vulcanici che assomigliano a cumuli di zafferano perché ricoperti dalla sabbia proveniente dal vicino Sahara che ha formato spiagge stupende lungo la costa.
Fuerteventura è arsa dal sole e sferzata dal vento con una vegetazione praticamente assente se escludiamo qualche piccola oasi, osservandola dall’alto vi sembrerà di essere sbarcati su Marte.
Dopo Tenerife è la seconda isola delle Canarie per dimensione ed è forse l’isola maggiormente amata da chi pratica gli sport di mare e vento come windsurf, kite e surf da onda e da chi ama le grandi spiagge bianche.
Quest’isola vulcanica Riserva della Biosfera UNESCO dal 2009, ha 20 milioni di anni, e nel corso dei millenni l’attività erosiva ha plasmato il suo caratteristico paesaggio fatto di colline tondeggianti e vette dalla cima piatta senza le variazioni di altitudine tipiche di altre isole dell’arcipelago, come Gran Canaria o La Palma.
Nei tasti al fondo della pagina trovate tutte le informazioni utili per conoscere al meglio l’isola, la sua storia, dove dormire, i trasporti, alcuni itinerari e molto altro, mentre nella mappa qui sotto trovate tutti i luoghi da vedere divisi per zone.
Se riscontrate degli errori o degli aggiornamenti necessari, vi prego di comunicarmeli in modo che chi leggerà queste pagine in futuro le trovi sempre utili.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio a Fuerteventura.
Cosa vedere, come muoversi, dove dormire, itinerari, curiosità e consigli a portata di click.
I contenuti sono basati sulla mia esperienze di viaggio durante l’autunno 2020.
A soli 100 km dalla costa africana quest’isola ha un paesaggio costellato di coni vulcanici che assomigliano a cumuli di zafferano perché ricoperti dalla sabbia proveniente dal vicino Sahara che ha formato spiagge stupende lungo la costa.
Fuerteventura è arsa dal sole e sferzata dal vento con una vegetazione praticamente assente se escludiamo qualche piccola oasi, osservandola dall’alto vi sembrerà di essere sbarcati su Marte.
Dopo Tenerife è la seconda isola delle Canarie per dimensione ed è forse l’isola maggiormente amata da chi pratica gli sport di mare e vento come windsurf, kite e surf da onda e da chi ama le grandi spiagge bianche.
Quest’isola vulcanica Riserva della Biosfera UNESCO dal 2009, ha 20 milioni di anni, e nel corso dei millenni l’attività erosiva ha plasmato il suo caratteristico paesaggio fatto di colline tondeggianti e vette dalla cima piatta senza le variazioni di altitudine tipiche di altre isole dell’arcipelago, come Gran Canaria o La Palma.
Nei tasti al fondo della pagina trovate tutte le informazioni utili per conoscere al meglio l’isola, la sua storia, dove dormire, i trasporti, alcuni itinerari e molto altro, mentre nella mappa qui sotto trovate tutti i luoghi da vedere divisi per zone.
Se riscontrate degli errori o degli aggiornamenti necessari, vi prego di comunicarmeli in modo che chi leggerà queste pagine in futuro le trovi sempre utili.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
cliccate sui luoghi o sulle zone per saperne di più.
